via della Pigna 13/a 00186 Roma

  • Home
  • Storia
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Progetti
  • Contatti

  • VERSO NATALE

    E’ una stagione affollata di eventi, mostre, incontri culturali, progetti da realizzarequella che sta vivendo l’UCAI Roma e li concretizza negli spazi della Galleria la Pignadove, appunto, la voce dell’UCAI prende forma. Importanti le mostre, bravi gliartisti, italiani e stranieri, pieni di un desiderio di fare che fa piacere guardarli eascoltarli. E’ un entusiasmo di buon auspicio. L’estate è finita con una mostra, “Artesenza confini”, che ha visto la partecipazione anche di tanti artisti stranieri e che giàil solo titolo avvicina a un desiderio di considerare l’arte da un punto di vista diespansione, di maggiore affermazione di sé. L’inizio di autunno ci ha portato unapersonale di Lino Giuliani che ci ha condotto nella dimensione onirica dell’uomo, inun tempo che appare immutabile, facendoci respirare un’atmosfera surreale.Tra le mostre di questo periodo, quella sull’arte sacra mantiene sempre un postospeciale nel cuore di parecchi artisti. E’ un incontro annuale e può essere anche vistacome un modo di valutare, nel tempo, attraverso la visibilità del dipinto, il propriocammino di fede e di maggiore comprensione del divino. Il tema di quest’anno:“Esperienza di fede, linguaggio simbolico ed espressione artistica” sembra incarnareproprio questo e anche questa edizione, in collaborazione con l’Azione Cattolica, èstata un successo. Ha visto raddoppiati sia i partecipanti che gli intervenutiall’evento. Davvero tanti. Molto belli e di grande spessore artistico e morale i lavoripresentati. Alla mostra sono intervenuti Don Eugenio Bruno, Assistente Unitariodell’Azione Cattolica Roma e Francesco Astiaso Garcia, segretario UCAI Nazionaleche hanno tenuto discorsi molto ampi e profondi imperniati, soprattutto, sullinguaggio simbolico dell’arte.

    E ancora la mostra dal tema “L’arte che gira il mondo” di Artcom Expo, con lapartecipazione di diciannove Paesi. Una conferma in più di quanto la dimensioneartistica non abbia confini. Successivamente “Motivazioni miste 2022” unapersonale di Maria Augusta Ranuzzi che esplora, separandole, le varie realtà dellavita.

    A novembre ci aspetta una interessante iniziativa della galleria La Pigna: il premiointernazionale “Terra Comune – Solidarietà Universale”, dedicato a Carlo Marraffa,quest’anno alla sua prima edizione con il titolo “La montagna”. E’ stato istituito perricordare la figura e l’operato del nostro amato Carlo, presidente della galleria permolti anni, che ha lasciato un vuoto davvero grande. E’ stato un artista, un ottimofotografo. I suoi lavori non si soffermano sui drammi della vita, con rassegnazione,ma li superano vanno oltre e propongono una uscita da quello stato. In unaintervista di qualche anno fa, Carlo diceva, parlando di sé e del suo lavoro difotografo: “Le mie fotografie sono una narrativa del figurativo. Sulla stessaimmagine metto insieme situazioni che diventano una storia, una scenografia conuna sceneggiatura e ognuna di queste immagini è un sentimento, uno statod’animo. E’ questo il modo in cui io vedo il mondo legato all’arte.” E del suo lavorodi direttore: “Nella nostra realtà cerchiamo di accettare tutti, proprio per unprincipio del Vicariato. L’UCAI, infatti, è nata per unire e portare avanti le idee di chivuole entrare nel mondo dell’arte, anche i non cattolici”. Il premio ha preso spuntodalle encicliche di Papa Francesco “Laudato sii” e “Fratelli tutti” che richiamanol’attenzione sulla salvaguardia del pianeta. Tema sempre molto sentito dagli artisti.Soprattutto oggi.

    Sempre nel mese di novembre avremo un incontro tra due stili pittoricicompletamente opposti, in un dualismo antico/moderno: Maria Elena Lesting conun figurativo che prende spunti anche dall’arte greca classica e Emilio Ferretti conun astratto quasi informale. La mostra, dal titolo “Le onde del tempo” è statapensata, non per una contrapposizione, ma per un confronto dialogante dove i duestili si trovano, si parlano, si allontanano per incontrarsi di nuovo e per riuscire atrovare, alla fine, attraverso un individuale punto di vista, una comune intesa.A dicembre ci aspettano i lavori del Maestro Fernando Rea. Figura eclettica ilMaestro ha sperimentato e fatte sue, si potrebbe dire, tutte le tecniche conosciutein campo artistico. Pittore, scultore, ceramista, incisore, insegnante spaziadall’ermetismo all’arte sacra, attraversando il moderno. Le opere che presenteràavranno come punto focale la sua personale ricerca sul Mito.
    E poi ecco il Natale! E il nuovo anno!
    Anche in questo prossimo anno le mostre continueranno con una cadenza moltoravvicinata. Il frequentarle ci farà sentire parte di un tutto, in un continuum spazio-temporale che abbraccerà ognuno.

    Isolina Mariotti


    “Il Santo Natale è ormai prossimo e presto nelle nostre famiglie si preparerà ilPresepe, quella bellissima forma di arte sacra nata a Greccio da una antica tradizionefrancescana. Protagonisti, oltre alla Sacra Famiglia, saranno immancabilmente ipastori simbolo dell’umanità alla quale gli angeli annunciano “Pace in terra agliuomini che Dio ama”. Con l’auspicio che questo annuncio possa raggiungere il cuoredi tutti gli uomini e che ciascuno di noi possa farsene portatore.

    Letizia Cavallo
    Presidente Ucai Roma

  • Luglio 2022

    Presentazione del libro "Il Madremoto"
    di Guido Fabrizi

    "Il Madremoto, un bel titolo inventato da Guido Fabrizi, scrittore schivo e tenace. La storia che racconta l’autore sbuca limpida e fresca da una antica fonte narrativa. E’ un racconto sincero e struggente che consiglio a chi ama storie vere, e cerca narrazioni che entrino con facilità nella rete emotiva del lettore.”

    (Dacia Maraini)



    Questo romanzo potrebbe essere la storia esistenziale di ognuno di noi. È l’intreccio tra eventi accaduti, rielaborati nel tempo, e altri creati solo per essere letti. Una fusione di episodi reali e immaginati, dove verità e invenzione concorrono alla ricerca di un senso. Javier, il personaggio principale, ripercorre nella memoria meandri storico-familiari, laceranti e non, in luce e in ombra, momenti drammatici e occasioni di rinascita, di desiderio di pace, concatenando tutto in un abisso narrativo e letterario, libero da schemi di genere.

    Veronica e Andrea Bocelli mi hanno salvato la vita.

    Dopo ben sei interventi al viso, nel tentativo di sconfiggere un subdolo carcinoma, l’autore del romanzo si ritrova ad affrontare una settima recidiva col rischio di restare definitivamente sfigurato. È Federica, la sua compagna, a chiedere a Veronica e Andrea Bocelli di salvarlo da questo amaro destino. Attraverso la Fondazione ABF, Guido viene affidato al Prof. Caggiati dell'IDI di Roma che, grazie alla tecnica chirurgica micrografica di Mohs, dopo una lunga ricostruzione facciale, scongiura il peggio dandogli la possibilità di avere un nuovo volto, di ritrovare una nuova energia. “Il Madremoto” non si limita al racconto del drammatico episodio vissuto da Guido, ma s'intreccia misterioso con la storia romanzesca di Javier, che, attraversando le asperità della vita, non perde mai il desiderio di evolversi, di rinascere, pur crescendo all’interno di una famiglia depressiva dominata da una madre patologica, che gli causerà un’adolescenza conflittuale al limite di un pericoloso baratro. La narrazione, partendo dalla Guerra Civil nei Paesi Baschi, attraversa l’Italia del ventennio, la Francia degli anni ’50, una Palermo a cavallo fra due feroci guerre di mafia, e l'inspiegabile scomparsa del fratello dall’esercito nel 1974, fino ad arrivare ai giorni d’oggi.

    "Dentro la storia di un essere umano c’è la storia di ogni essere umano, basta cambiare di pochi gradi le coordinate."



  • VITTORIO SGARBI

    Angiolina Marchese: Cari artisti analizziamo l'arte contemporanea... il grande storico dell'arte ci aspetta il 19 marzo 2021 alla galleria "La Pigna"
    guarda il video

  • Mario Nieddu

    Mario Nieddu: scultore "Dante e la Divina Commedia" 2021 l'anno di Dante Alighieri
    guarda il video

  • Alessandro Barbero

    Alessandro Barbero:«Nel segno di Dante speriamo in una Vita Nova»
    L'autore pubblica il libro per Laterza, dopo un anno straordinario tra tv e social

  • Un Natale Diverso

    La sezione UCAI Roma ha il piacere di invitarvi a visitare
    la collettiva on line degli artisti UCAI d'Italia

UCAI
Unione Cattolica Artisti italiani - sezione Roma
Galleria La Pigna via della Pigna 13/a 00186 Roma - Tel./Fax. 06.6781525
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00
info@gallerialapigna.net
www.gallerialapigna.net

© Galleria La Pigna. All rights reserved.